La storia di Castrocaro è legata a quella della sua antica Rocca. La Fortezza arroccata, che domina tutto l’abitato, è stata anche il principale centro urbano dell’entroterra romagnolo in epoca medievale. Nell’alto medioevo la rupe su cui si erge la Fortezza segnava il confine che divideva il regno Longobardo dai domini bizantini, e in questo periodo vennero poste le prime pietre della torre che ancora oggi domina il paese.
Dopo il restauro terminato nel 1999, ci troviamo di fronte ad un autentico complesso fortificato medievale che si è salvato dall’oblio del tempo, come se fosse stato congelato per secoli. Frutto di quell’Umanesimo che mise l’uomo al centro dell’universo, Terra del Sole rappresenta la città ideale vagheggiata dagli uomini del Rinascimento.
Proprio come Pienza in Val D’Orcia, la città è un raro modello di impianto urbanistico a misura d’uomo, valido per i nostri tempi, sia per la disposizione simmetrica e prospettica, sia per il sapiente rapporto tra spazi e volumi. La Città Fortezza fu voluta da Cosimo de’ Medici, primo Granduca di Toscana. Fu lo stesso Granduca, recatosi in questi estremi confini del suo Stato, a designare il luogo della nuova città-fortezza e ad assegnarle il nome che ancora oggi conserva.
La Valle del Montone unisce la Romagna alla Toscana in un saliscendi di dolci colline, ricche di preziosi tesori, rimasti intatti fino ad oggi. Una valle che è stata territorio toscano fino a quando, nel 1923, fu annessa alla provincia di Forlì.
Risalente addirittura all’epoca romana, è il suggestivo borgo di Castrocaro Terme, dominato dalla Fortezza, che oggi ospita un importante Museo Medievale, una mostra storica permanente e l’Enoteca della Strada dei Vini e dei Sapori. Divenuta famosa come città delle acque e dei fanghi nel secolo scorso, Castrocaro Terme vanta queste conoscenze già dal 1400.
Nel 1938 è inaugurato un complesso termale di assoluta avanguardia. Il progetto contempla la costruzione di tre edifici fondamentali della Città Termale: lo stabilimento Balneare, il Grande Albergo e il Padiglione dei Divertimenti.
La realizzazione fu affidata all’ingegnere Diego Corsani che, a sua volta, si avvalse della consulenza artistica dell’Architetto Tito Chini che, di fatto, lasciò la sua impronta su tutto il compendio termale.
Intorno a Castrocaro esistono una serie di sentieri e di tracciati percorribili a piedi. Camminare è il modo migliore per scoprire la bellezza di luoghi che riverberano di luce millenaria e che s’insinuano in quel tratto dell’Appennino romagnolo e toscano poco conosciuto e tutto da apprezzare. Per gli amanti dei sentieri, consigliamo gli itinerari della rete escursionistica dell’Emilia Romagna.
Inoltre a chi ci viene a trovare suggeriamo di visitare non solo Castrocaro e Terra del Sole, ma di scoprire Forlì nel cuore della Romagna, Cesena, la città dei Malatesta, Faenza e Brisighella, Ravenna, capitale dei tre regni, Rimini, dall’antichità classica al Rinascimento.
Pedalare sulle nostre colline è un’esperienza che non può mancare a chi ama andare in bicicletta. Questa è una terra di ciclisti, qui è nato Pantani, qui si organizza la Nove Colli, una delle granfondo più conosciute e apprezzate non solo in Italia ma anche in Europa. Anche noi siamo amici dei ciclisti e per questo offriamo una serie di servizi come il deposito biciclette, una piccola officina attrezzata, il suggerimento di percorsi per tutte le difficoltà, guide cicloturistiche per scoprire le meraviglie del nostro territorio. Al ritorno, dopo una bella pedalata, non c’è nulla di meglio che rilassarsi nelle nostre piscine termali e concedersi un massaggio defatigante.
Nel dettaglio, ecco tutti i servizi a disposizione del ciclista:
This post is also available in: Inglese Tedesco Russo Cinese semplificato
Via Roma, 2 47011 Terra del Sole FC
Tel.: +39 0543767114
Il sito del Grand Hotel Castrocaro utilizza cookie tecnici o assimilati, per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi. Se vuoi saperne di più leggi la nostra cookie policy.
Cliccando su "accetto" acconsenti all'uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.