La nuova rassegna “Storie di Forlì” ha preso il via, con racconti narrati sul sagrato della Chiesa del Carmine

La rassegna prevede quattro serate dedicate a narrazioni e voci forlivesi, che si terranno sul sagrato della Chiesa del Carmine in corso Mazzini. Il primo appuntamento è fissato per il 27 agosto con la presentazione del libro “Storie di Forlì” di Umberto Pasqui, seguita da altri incontri il 3, 10 e 17 settembre. Ogni evento sarà seguito da una visita guidata alla Chiesa del Carmine, a cura di Silvia D’Altri ed Emanuele Ciani.

Vincenzo Bongiorno, vicesindaco e assessore alla Cultura di Forlì, spiega che il progetto ha l’obiettivo di offrire ai cittadini opportunità per conoscere meglio personaggi, eventi e luoghi di Forlì e del suo territorio. La città, con oltre duemila anni di storia, è ricca di occasioni per approfondimenti culturali. La rassegna è pensata per promuovere l’incontro, la conoscenza e la socialità, elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita.

Bongiorno sottolinea inoltre l’importanza di riscoprire luoghi preziosi come la Chiesa del Carmine, scelta per incentivare i cittadini a frequentare e apprezzare il centro storico della città. Questo evento rappresenta un’anteprima di un percorso che si svilupperà ulteriormente nella primavera ed estate del 2025, toccando vari luoghi del centro storico di Forlì.

Il primo incontro, il 27 agosto, vedrà protagonista Umberto Pasqui, autore del libro “Storie di Forlì”, che raccoglie sessanta racconti di fatti realmente accaduti, persone esistite e luoghi storici. Il 3 settembre sarà dedicato al romanzo “La dama dei Gelsomini” di Lisa Laffi, che narra la storia di Caterina Sforza e sua figlia Bianca Riario. Il 10 settembre, Gigi Mattarelli e Laura Fiori presenteranno “Innamorata di Dio. Benedetta Bianchi Porro raccontata ai ragazzi”, una biografia della beata originaria di Dovadola. Infine, il 17 settembre, Mario Proli chiuderà la rassegna con “Storia del commercio in Romagna. Da Roma all’anno 2000”, un’analisi della storia del commercio in Romagna.

Tutte le serate saranno condotte dal giornalista Pietro Caruso, che dialogherà con gli autori. Al termine di ogni incontro, sarà possibile visitare la Chiesa del Carmine, accompagnati da Silvia D’Altri ed Emanuele Ciani.