Il Grand Hotel
La nostra storia
Al Grand Hotel Castrocaro, ogni momento è un’emozione senza tempo.
Perché qui la storia è un patrimonio da vivere.

L'inaugurazione
Inaugurato nel 1938 da Umberto di Savoia, conserva la sua architettura originale per
merito dei sapienti interventi di ristrutturazione, e intreccia atmosfere d’epoca a elementi
di lusso contemporaneo.

Eleganza e raffinatezza
Costruito per ospitare gli illustri personaggi che si recavano alle terme, si distingue fin
dalle origini per eleganza e raffinatezza.

Gioiello del Déco italiano
Vero e proprio gioiello del Déco italiano grazie all’intervento progettuale e decorativo di Tito Chini, esponente e direttore artistico della manifattura fiorentina Fornaci San Lorenzo.

Tito Chini
Opera della sua eclettica creatività sono i preziosi elementi in ceramica, ma anche i vari dipinti che ornano le pareti e le vetrate policrome che si possono ammirare in tanti ambienti del Grand Hotel Castrocaro e del Paglione delle Feste, oltre che nello stabilimento termale. Tito Chini fu nominato, infatti, decoratore del compendio articolato in tre edifici, che ancora oggi colpiscono per la profonda unità stilistica.