Palio di Santa Reparata

Storico Palio di Santa Reparata a Terra del Sole

Il 61° Palio di Santa Reparata e della Romagna Toscana si terrà come di consueto la prima domenica di settembre.
Questo evento ha origine dalle antiche gare di tiro con la balestra, che si svolgevano in occasioni speciali come celebrazioni religiose, feste, fiere di paese e, in particolare, durante l’insediamento di figure importanti.

Il Palio di Santa Reparata è legato all’insediamento annuale del Commissario Granducale della Romagna Fiorentina, una cerimonia che si ripeteva ogni anno dal 1579 fino al 1772, anno in cui venne nominato l’ultimo Commissario Granducale. Successivamente, il ruolo venne ricoperto dai Vicari. Tutti questi avvenimenti sono documentati nell’Archivio Storico Comunale.

Ogni anno, il nuovo Commissario viene scelto tra i sindaci dei comuni appartenenti all’antica provincia della Romagna Fiorentina, di cui Terra del Sole era il capoluogo e sede del Commissario Granducale.

Quest’anno, il Sindaco di Rocca San Casciano è stato selezionato per ricoprire il ruolo di Commissario Granducale.

Terra del Sole ha mantenuto per 200 anni il ruolo di capoluogo della Provincia della Romagna Fiorentina, istituita da Cosimo I De Medici il 1° settembre 1542. Questo provvedimento affidava al Commissario Granducale il governo autonomo del territorio, pur riconoscendone l’identità storica e culturale.

La Provincia Fiorentina, che sopravvisse fino al 1776, includeva varie località delle vallate limitrofe, tra cui Firenzuola, Palazzuolo, Marradi, Tredozio, Modigliana, San Benedetto, Bocconi, Rocca San Casciano, Dovadola, Pieve Salutare, Castrocaro, Terra del Sole, Premilcuore, Corniolo, Santa Sofia, Pianetto, Galeata, Verghereto, Bagno, San Piero e Sorbano.

Programma dell’evento

Giovedì 29 Agosto
– Inizia la pittura della pavimentazione stradale ai lati di Piazza d’Armi, con la partecipazione dei giovani delle contrade.
– Ore 21:00: In Piazza d’Armi si terrà il “Torneo di Tiro alla Fune della Romagna Toscana”. Le 6-8 squadre partecipanti, composte da atleti esperti e rappresentanti i comuni principali della Romagna Toscana, gareggeranno per ottenere il titolo di campioni della Romagna Toscana 2024. Le due squadre finaliste rappresenteranno, a sorte, le borgate di Borgo Fiorentino e Borgo Romano nel Palio di Santa Reparata.

Venerdì 30 Agosto, ore 20:30
– Un primo corteo, composto da musicisti, sbandieratori, tamburini, uomini d’arme, balestrieri, gonfalonieri e capitani delle borgate, animerà la rievocazione dell’insediamento del Commissario Granducale in Piazza d’Armi. Il Commissario arriva da Firenze e presenta le sue credenziali al Cancelliere. Di fronte al Commissario uscente, ai giudici e ai nobili del territorio, il nuovo Commissario presta giuramento e dà inizio ai festeggiamenti del weekend.
– Il primo evento è la gara “Nuove Leve”, in cui i nuovi balestrieri della Compagnia di Terra del Sole si sfidano in una competizione individuale. Durante la gara si esibiranno anche sbandieratori, tamburini e uomini d’arme di Terra del Sole.

Sabato 31 Agosto
– La sera prima delle gare di domenica è dedicata alle tradizionali cene propiziatorie delle due contrade. Nei borghi Fiorentino e Romano, le contrade allestiranno lunghe tavolate decorate con i loro colori e organizzeranno una cena con giochi, musiche e fuochi d’artificio per augurare buona fortuna per il giorno successivo.

Domenica 1° Settembre
– Dal mattino, la piazza sarà animata da un mercato di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, al suono delle campane della Chiesa di Santa Reparata, le due contrade arriveranno in corteo storico in piazza, accompagnate da musici, sbandieratori e uomini d’arme, per rendere omaggio al nuovo Commissario Granducale, insediatosi il venerdì sera. Seguirà la benedizione del drappo da parte del parroco, che reciterà la preghiera a Santa Reparata.
– Dopo la lettura dei bandi di sfida, il Commissario darà il via alle gare tra le due contrade. Le competizioni includeranno tornate di tiro alla fune e esibizioni di sbandieratori e uomini d’arme, culminando nella gara finale tra i balestrieri dei due borghi, che si contenderanno il Palio dedicato a Santa Reparata. Il Palio di quest’anno è stato realizzato dall’artista Gianluca Senzani di Terra del Sole.
– Dopo la consegna del Palio e degli altri premi, le due contrade torneranno ai rispettivi castelli in corteo.
– Nel frattempo, in Piazza d’Armi ci sarà un’area ristoro e si esibiranno i “POWER MARCHING BAND“, un gruppo musicale che propone un vasto repertorio di musica popolare, folk e jazz.

– Dalle 20:30: I contradaioli, i visitatori e i turisti potranno celebrare la riuscita del Palio 2024.
– Dalle 21:30: Serata di musica disco in Piazza d’Armi.

L’ingresso all’evento è a offerta libera.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il profilo
Instagram @palioterradelsole o scrivere
all’email entepalioterradelsole@gmail.com.
Il programma completo è disponibile su www.terradelsole.org.
L’evento si terrà a Piazza d’Armi, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC).