Forlì
Forlì ci accoglie lungo la storica Via Emilia, quella meravigliosa arteria che fin dai tempi dei Romani attraversa la fertile Pianura Padana.
Perché visitare Forlì
Al centro della sua omonima provincia, Forlì-Cesena, questa città si erge come un prezioso baule di tesori: dalle maestose chiese di epoca romanica, cariche di storie millenarie, alle vivaci piazze pulsanti di vita contemporanea; dai musei, custodi di arte senza tempo, ai tranquilli parchi; senza tralasciare le statue, testimoni silenziosi del passato, le eleganti ville, i palazzi imponenti e le antiche rocche che hanno visto la storia svolgersi davanti ai loro occhi.
Camminando per Forlì, ci si immerge in un’atmosfera medievale, dove ogni strada, ogni vicolo, sembra raccontare la vita di cavalieri e dame. In epoca rinascimentale, la città fu segnata dalla potente figura di Caterina Sforza e dalla famiglia Ordelaffi, che dominarono Forlì lasciando tracce indelebili nel suo tessuto storico e culturale. Passeggiando lungo Corso Garibaldi o Via P. Maroncelli, si può ancora percepire il respiro della storia.
Forlì sa essere anche un vivace centro di arte e cultura, come testimonia il Complesso Museale del San Domenico, dove esposizioni di calibro internazionale attraggono curiosi e appassionati da tutto il mondo.
Perché soggiornare a Grand Hotel Castrocaro
Grand Hotel Castrocaro offre più di un semplice soggiorno vicino a Forlì; propone un’avventura alla scoperta delle meraviglie della Romagna, intrecciando con maestria le trame di un passato glorioso con il dinamismo del presente. La città diventa così teatro di un’esperienza unica, in cui storia, cultura, arte e vita si fondono in un mosaico vivace e indimenticabile.
Cosa vedere a Forlì

Piazza Aurelio Saffi
La piazza, cuore della città, si trova al centro dei quattro principali corsi. Al centro della piazza si staglia la statua di Aurelio Saffi e il suo perimetro è circondato da alcuni dei palazzi più prestigiosi della città. Lunga ben 128 metri, la piazza è tra le più grandi d’Italia.

Abbazia di San Mercuriale
L’abbazia di San Mercuriale è un’abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l’edificio più noto della città e uno dei simboli dell’intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.
Il chiostro di San Mercuriale, a lato della basilica che porta lo stesso nome, è la parte centrale dell’abbazia. Consiste in un’area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali. Si trova tra piazza Saffi e la retrostante piazza XX Settembre

Musei San Domenico
La struttura si trova in piazza Guido da Montefeltro, 12. Dispone di un ampio parcheggio ed è facilmente raggiungibile. A circa 15 minuti dal casello forlivese della A14 o una decina dalla stazione ferroviaria.
Ospita spesso mostre di fama internazionale, che attirano visitatori da tutto il mondo. Il complesso è formato da cinque edifici: Palazzo Pasquali, la chiesa di San Giacomo Apostolo, il Convento dei Domenicani, il Convento degli Agostiniani e la Sala Santa Caterina. Al suo interno è possibile visitare la Pinacoteca Civica di Forlì.

Villa Mussolini
Villa Carpena (o Villa Mussolini) si trova a San Martino in Strada in via Crocetta ed è nota per essere stata la residenza di Benito Mussolini, della moglie Rachele Guidi e dei cinque figli. Ora è un museo. Rimasta a lungo di proprietà della famiglia Mussolini, nel 2000 è stata acquistata da una coppia di imprenditori lodigiani.

Parco Urbano “Franco Agosto”
Il Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì è un grande amico pronto ad accoglierti nel suo ampio abbraccio. Fresco e ventilato nelle giornate d’estate, suggestivo e poetico nel rigido inverno, si estende in una grande area che, con i suoi ventisei ettari, attornia la città dall’antica cinta muraria fino alla più recente periferia.
È possibile arrivare al Parco da Piazza Saffi salendo su un divertente trenino turistico, oppure in bicicletta seguendo il percorso ciclabile che, dal centro, porta direttamente nel cuore verde della città, ma non mancano i parcheggi auto per chi ha necessità di giungere comodamente.
Nell’ampio spazio verde gli appassionati trovano campi da calcetto, pallavolo, pallacanestro, beach volley e bocce per dedicarsi agli sport preferiti. Per i più piccoli, giochi e castelli gonfiabili garantiscono un vero svago in mezzo alla natura.
Le specialità culinarie di Forlì
Forlì, nel cuore dell’Emilia-Romagna, offre un ricco patrimonio culinario. La cucina forlivese è famosa per i suoi passatelli in brodo, un primo piatto caldo e confortante, perfetto per le giornate più fredde.
Non meno celebre è la piadina, pane piatto e morbido che, gustato nei tipici chioschi sparsi per la città, diventa un’esperienza unica. Accompagnata spesso da squacquerone, un formaggio fresco e cremoso, la piadina rivela il vero sapore della tradizione.
E per concludere, un bicchiere di Sangiovese, vino rosso corposo e aromatico, rappresenta la scelta ideale per brindare alla ricchezza culinaria di Forlì.
Compila il form sotto stante per verificare la disponibilità del tuo soggiorno: