Forlimpopoli

Che cosa vedere a Forlimpopoli

Che cosa vedere a Forlimpopoli

A 25 minuti in auto da Castrocaro potrai visitare la città natale dello chef Pellegrino Artusi (1820-1911), autore del libro di ricette italiano più famoso di sempre: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, ma che vanta anche un passato ricco di storia.

Fondata dai Romani nel II secolo a.C e frequentata dai pellegrini diretti a Roma durante il Medio Evo, Forlimpopoli presenta ancora oggi diversi monumenti importanti, come la Rocca Albornoziana a pianta quadrata che domina la piazza principale.

Rocca-Albornoziana-forlimpopoli

Costruita verso la metà del XIV secolo sulle rovine dell’antica cattedrale per volere del cardinale Albornoz dopo aver riportato Forlimpopoli sotto il controllo papale, la Rocca tutt’ora ospita il municipio ma sono i suoi sotterranei a custodire la storia della cittadina ospitando le sale del Museo Archeologico “T.Aldini” con manufatti e reperti paleolitici, romani (fra i quali mosaici ed anfore), medioevali e tardo medievali ritrovati nel territorio circostante.

Degna di nota è anche la Chiesa dei Servi che sorge a ridosso della Piazza. Costruita verso la metà del XV secolo, fu tuttavia all’inizio del ‘700 che l’edificio ricevette l’aspetto odierno: una serie di costruzioni alla cui sommità si impone il caratteristico torrione settecentesco, che supera in altezza anche il campanile.

Nell’interno ricco di decorazioni ed eleganti arredi spiccano sei grandi nicchie con altari ornati da dipinti di pregio, tra cui una pala dell’Annunciazione dipinta dal pittore forlivese rinascimentale Marco Palmezzano.

Esempio di architettura del VI secolo, è invece la Collegiata di S. Ruffillo, che conserva le reliquie del Santo, primo vescovo di Forlimpopoli. Fu rifatta nel corso del ‘400 e restaurata nel 1821.

SULLA TAVOLA

All’insegna della scienza in cucina e dell’arte di mangiar bene, a Forlimpopoli è attivo il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana: Casa Artusi.

Ricavata dalla ristrutturazione del complesso monumentale della Chiesa dei Servi in onore di Pellegrino Artusi, qui si può gustare la cucina tradizionale e, grazie ai corsi della rinomata Scuola di Cucina, perfezionare le proprie tecniche culinarie.

passatelli in bordo ricetta artusiana casa artusi forlimpopoli

EVENTI DI RILIEVO

Ogni anno a fine giugno, Forlimpopoli rende omaggio a Pellegrino Artusi con la grande Festa Artusiana.

La manifestazione anima per un’intera settimana il centro storico, preparando menù ispirati al grande letterato e gastronomo, spettacoli, rassegne, degustazioni e incontri.

UFFICI INFORMAZIONI

IAT Ufficio di Informazioni Turistiche – Forlimpopoli

Via Andrea Costa 23

Forlimpopoli (FC)

telefono: + 39 0543 749250

[email protected]

UIT Forlimpopoli

Piazza Fratti 5

Forlimpopoli (FC)

telefono: + 39 0543 749250 / +39 3371180314

fax: + 39 0543 749247

fax: + 39 0543 749247

[email protected]

Come arrivare a Forlimpopoli da Castrocaro

Compila il form sotto stante per verificare la disponibilità del tuo soggiorno:

Vedi anche

Concerto di Natele del Coro città di Forlì

Il Coro Città di Forlì Aps presenta il suo tradizionale appuntamento natalizio, giunto alla sua 44esima edizione. Il concerto si terrà domenica 10 dicembre alle…

“Ti posso spiegare!”: un successo sold out al Teatro Diego Fabbri di Forlì con Katia Follesa e Angelo Pisani

Nel suggestivo Teatro Diego Fabbri di Forlì, Katia Follesa e Angelo Pisani si esibiranno mercoledì 6 dicembre alle ore 21, inaugurando la stagione di Teatro…

Venditti & De Gregori in tour a Bologna Unipol Arena

Il 9 dicembre 2023, Antonello Venditti e Francesco De Gregori si esibiranno insieme nel tour “VENDITTI & DE GREGORI”. Lo spettacolo promette di essere unico…

Caricando...